Geositi

Grotta Jama na Prevali 2 (Mušja jama)

Numerosi oggetti dell’età del bronzo e del ferro, gettati ritualmente nella grotta Mušja jama, indicano l’importanza che la grotta aveva come luogo sacro per le culture europee e mediterranee della tarda età del bronzo, intorno al 1000 a.C.


Grotta Regina del Carso-Kraljica Krasa (CSR2328/4760VG)

Cavità che si apre nel Carso Classico ed è sottoposta a vincolo paesaggistico regionale per le sue peculiari caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche.


Grotta Vilenica

La grotta Vilenica è l’esempio tipico di grotta relitta, ma di sicuro non l’unica del Carso e sopra il corso sotterraneo del fiume Reka. È considerata la più antica grotta turistica d’Europa e probabilmente del mondo, dal momento che l’ingresso era a pagamento già nel 1633. Dal 1986, la grotta ospita il Festival letterario internazionale di Vilenica, che premia i risultati eccellenti degli autori dell’Europa...


Grotte di Škocjan (San Canziano)

Le Grotte di Škocjan (San Canziano), insieme ai fenomeni carsici circostanti rappresentano un unicum geomorfologico, adatto a studiare l’evoluzione geomorfologica e geologica/geotettonica di un’area più ampia, nonché di altre aree geologicamente simili in tutto il mondo. Sono state riconosciute patrimonio dell’UNESCO dal 1986.


Kačna jama (Abisso dei serpenti)

Con una lunghezza di oltre 20 km e una profondità di 280 m, l’Abisso dei serpenti è la grotta più lunga del Carso e la terza grotta più lunga della Slovenia. Ha rilevanza scientifica essendo una delle “finestre sul Timavo”.