Geositi

Forme di paleocarsismo e paleosuoli nell’area di Trsteljska brda

Sebbene i siti in cui sono rinvenibili tracce di paleocarsismo, come sulle colline di Trsteljska brda, siano relativamente indistinti, sono importanti per comprendere i processi geotettonici e l’evoluzione della piattaforma carbonatica adriatica alla fine del Cretaceo.


Grotta Bestažovca

Piccola grotta nelle colline del Tabor che ospita, tra le altre attrazioni geologiche e geomorfologiche, numerosi resti archeologici preistorici, tra cui disegni risalenti ad almeno 7.000 anni fa.


Grotta Claudio Skilan (CSR5070/5720VG)

Cavità che si apre nel Carso Classico ed è sottoposta a vincolo paesaggistico regionale per le sue peculiari caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche.


Grotta Dimnice

La grotta Dimnice si è formata a contatto tra il flysch ed il calcare. Si tratta di una grotta d’acqua disposta su due piani: le gallerie superiori sono secche e ricche di meravigliose concrezioni tra le più grandi della Slovenia; invece, quelle inferiori fungono da letto del torrente sotterraneo che si perde della valle cieca.


Grotta Divaška jama

La grotta Divaška jama è una delle gallerie più antiche ancora preservate del Reka/Timavo, il fiume che non lontano si inabissa nelle grotte di Škocjan. Il fiume Reka/Timavo ha depositato nella grotta i sedimenti di oltre 2 milioni di anni, regalando dunque uno spettacolo di stalattiti e stalagmiti.