Geositi

Carso di Borgo Grotta Gigante - Briščiki - Campi solcati

I campi solcati si trovano a poca distanza dall’abitato di Borgo Grotta Gigante - Briščiki e sono una delle aree in cui si sviluppano le più interessanti forme carsiche superficiali, risultato di particolari processi di interazione fisica, chimica e biochimica al contatto tra la roccia, il suolo e l’atmosfera.


Carso di Borgo Grotta Gigante - Briščiki - Grotta Gigante - Briškovska jama (CSR2/2VG)

L'ambiente carsico ipogeo di maggiori dimensioni di quest'area è senza dubbio la Grotta Gigante, una grotta inserita nel Guinness dei Primati come “Grotta turistica con la sala più grande al mondo” .


“Carso fantasma” nelle dolomie presso Sežana

Nei dintorni di Sežana, nella parte sommitale dei calcari, dolomie e brecce del Cretaceo inferiore e superiore, si trovano tipiche bande di calcite di colore brunastro di spessore variabile da pochi metri a decine di metri, risultato dei fenomeni di dedolomitizzazione.


Cava abbandonata di stalattite Rusa Jama presso Gorjansko

Cava abbandonata di alabastro presso Gorjansko. Parte degli interni dell’edificio del Parlamento sloveno è decorata con questa rara pietra naturale.


Cava della Breccia di Slivia

Poco a Sud dell’abitato di Slivia, al piede dei Castellieri di Slivia, in località Gradec, si apre, sul fianco settentrionale di una piccola dolina, una cava non più attiva dalla quale si estraeva una breccia calcarea policroma, commercializzata nei primi decenni del 1900 come “Breccia carsica” o “Breccia di Slivia” o ancora “Napoleon Slivia".