Geositi

Abisso della volpe (CSR100/155VG)

A quota 316 m s.l.m., non lontano dai Campi solcati della Conca di Percedol - Prčendol, ai limiti del Bosco Brestanovizza, lungo il Sentiero C.A.I. 43, si apre, al fondo di una dolina dai fianchi ripidi ed instabili, questo profondo pozzo, verticale unica, appena asimmetrica ad impostazione N-S, senza asperità, gradini, ripiani, il cui fondo è in pietrame. Il pozzo è profondo 181 m.


Abisso na Grmadi (Grofova jama)

La grotta Grofova jama, dal punto di vista scientifico, è una delle grotte più importanti del Carso. L’argilla montmorillonitica (cenere vulcanica esposta agli agenti atmosferici) che si trova al suo interno è il più antico sedimento cavernicolo della Slovenia sudoccidentale, depositatosi circa 10 milioni di anni fa.


Annegamento della piattaforma carbonatica Cenozoica: i conglomerati

Il geosito si situa nel tratto superiore di via Bonomea tra la S.I.S.S.A. e l’obelisco di Opicina; il livello geologico che indica l’annegamento della piattaforma è nei pressi dell’entrata principale della S.I.S.S.A.


Calcari a rudiste nella cava Kopriva

Cava di pietra di Kopriva. Il sito è importante per lo studio dell’innalzamento globale del livello marino all’inizio del Cretaceo superiore.


Calcari del Repen nella cava Dolina

Un profilo molto bello attraverso la zona produttiva del calcare di Repen, una delle pietre naturali più pregiate del Carso, ricca di rudiste.