Geositi

Lago di Doberdò - Doberdob

Il Lago di Doberdò è uno dei pochi laghi di origine carsica presenti in Italia, l’unico in Friuli Venezia Giulia.


Olistoliti del Castello di Miramare

Il promontorio sul quale sorge il Castello di Miramare è costituito da enormi massi calcarei che in geologia vengono definiti olistoliti. Hanno una età riconducibile all'Eocene inferiore e sono quindi più antichi del flysch eocenico che li ingloba.


Risorgive del Fiume Timavo

Il Fiume Timavo (Reka in sloveno) nasce in Croazia, sulle pendici del Monte Dletvo, si inabissa in Slovenia nelle Skocjanske jame (Grotte di San Canziano) e riemerge, dopo un percorso sotterraneo di circa 20 km, a San Giovanni di Duino-Štivan, nei pressi della chiesa di San Giovanni in Tuba.


Scavo paleontologico presso Polazzo

Il geosito di Polazzo (Gorizia) è un giacimento fossilifero eccezionale (Konservat-Lagerstätten) in quanto, grazie a particolari condizioni ambientali di sedimentazione, sono presenti i resti fossili di organismi perfettamente conservati.


Sinkhole della Grotta Noè - Pečina v Rubijah (CSR23/90VG)

Ampio sinkhole subcircolare apertasi in corrispondenza della volta di una cavità a prevalente sviluppo sub-orizzontale.