Geositi

Abisso della volpe (CSR100/155VG)

A quota 316 m s.l.m., non lontano dai Campi solcati della Conca di Percedol - Prčendol, ai limiti del Bosco Brestanovizza, lungo il Sentiero C.A.I. 43, si apre, al fondo di una dolina dai fianchi ripidi ed instabili, questo profondo pozzo, verticale unica, appena asimmetrica ad impostazione N-S, senza asperità, gradini, ripiani, il cui fondo è in pietrame. Il pozzo è profondo 181 m.


Annegamento della piattaforma carbonatica Cenozoica: i conglomerati

Il geosito si situa nel tratto superiore di via Bonomea tra la S.I.S.S.A. e l’obelisco di Opicina; il livello geologico che indica l’annegamento della piattaforma è nei pressi dell’entrata principale della S.I.S.S.A.


Campi solcati di San Pelagio - Šempolaj e Grotta Lindner (CSR829/3988VG)

Il geosito comprende campi solcati variegati e complessi, presso i quali si apre la Grotta Lindner, cavità sottoposta a vincolo paesaggistico regionale per alta valenza geomorfologica.


Campi solcati e karren di Percedol - Prčendol

Il campo solcato è interessato da varie e numerose piccole forme carsiche: kamenitze, scannellature, solchi, crepacci carsici, ponti in roccia.


Carso di Borgo Grotta Gigante - Briščiki - Campi solcati

I campi solcati si trovano a poca distanza dall’abitato di Borgo Grotta Gigante - Briščiki e sono una delle aree in cui si sviluppano le più interessanti forme carsiche superficiali, risultato di particolari processi di interazione fisica, chimica e biochimica al contatto tra la roccia, il suolo e l’atmosfera.