Val Rosandra - Dolina Glinščice - Cascata e forra

 

In prossimità dell’abitato di Bottazzo il Rio Grisa ed il Torrente Glínšcica confluiscono formando il Torrente Rosandra, contemporaneamente la roccia sul fondo passa da Flysch impermeabile a calcare

Autore: Shutterstock

Favorito da alcune faglie trasversali alla valle, il Torrente Rosandra precipita in una spettacolare cascata di circa 30 metri che evidenzia l'assetto strutturale (piega e faglie) e litologico (passaggio da arenarie e marne a calcari). La parete della cascata presenta un retroescavamento tipico delle rocce calcaree causato dallo scorrimento dell’acqua e dalll'aerosol.

Prove con traccianti hanno messo in luce una connessione con le sorgenti di Bagnoli, allo sbocco della Valle.

Alla base della cascata si è formata una considerevole vasca, prima di molte altre che si susseguono fino al paese di Bagnoli.

La visione più spettacolare della cascata la si ha dalla base della stessa, raggiungibile tramite un sentiero non di facilissima percorribilità. La cascata è comunque visibile da molti punti della Valle.

Dopo la cascata, il Torrente Rosandra incide nel calcare una profonda valle, lungo il cui percorso si susseguono una serie di circa venti vasche e tratti incassati, talora meandriformi.
Il tratto più interessante si trova alcune centinaia di metri a valle della cascata, là dove il torrente scorre dentro profonde marmitte e meandri incassati: il tratto non è di facile accesso, va affrontato con cautela ma offre affascinanti vedute la cui bellezza non è apprezzabile da lontano.

Localita:
Bagnoli della Rosandra

Comuni:
San Dorligo della Valle

Posizione:
Epigeo

Grado di interesse:
Regionale

Interesse scientifico:
Geomorfologia, Idrogeologia

Periodo di visita:
Tutto l'anno

Accessibilità:
A Piedi (d)

Latitudine/Longitudine:
45.61866481 / 13.87601784

Apri in Google Maps ©

Quota minima/Quota massima:
90 / 190

Bibliografia:
CUCCHI F., FORTI F. & SEMERARO R. (1979) - Indizi di neotettonica in cavità della Val Rosandra. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Vol. XVIII: 105-111. (Pubbl. n° 25O, P.F. Geodinamica - S.P. Neotettonica)


CUCCHI F., FINOCCHIARO F. & VAIA F. (1989) - The geology of T. Rosandra Valley (Karst of Trieste, Italy). Mem. Soc. Geol. Ital., Vol. XL (1987) Trieste: 67-72. Proc. of "Int. Symp. on "Evolution of the karstic carbonate platform", Trieste, 1st-6th June 1987.


CUCCHI F. & POTLECA M., ZINI L. (1998) - Origin and development of cave system in the Rosandra Valley (Classical Karst – Italy). Acta Carsologica, Vol. 27/2, 1998, 63-74, Ljubljana.


CUCCHI F., MEREU A., OBERTI S., PIANO C., ROSSI A. & ZINI L. (2005) - Geology and geomorphology of the "Rosandra" valley for a cultural enhancement. Il Quaternario, 18(1), 2005, 185-196.