Il Torrente Rosandra incide i calcari seguendo l'assetto strutturale: in destra conferendo al versante un assetto a gradoni condizionato dai sovrascorrimenti e dalle faglie, in sinistra adattandosi al fianco della sinclinale su cui è impostata la valle. Questa situazione, e lo scalzamento al piede legato all'attività erosiva del corso d'acqua hanno favorito uno scivolamento gravitativo profondo che ha coinvolto un blocco calcareo dello spessore di una quarantina di metri, largo circa 200 metri ed alto 250. Dello scivolamento restano tracce nella nicchia di distacco evidenziata dall'evoluzione naturale del versante. Il corpo di frana, integro, è reso "affascinante" dalla chiesetta votiva costruita sul suo apice.
Localita:
Bagnoli della Rosandra
Comuni:
SAN DORLIGO DELLA VALLE
Posizione:
Epigeo
Grado di interesse:
Locale
Interesse scientifico:
Geomorfologia,
Periodo di visita:
T
Accessibilità:
A Piedi (f)
Latitudine/Longitudine:
45.61743219 / 13.87639252
Apri in Google Maps ©
Quota minima/Quota massima:
108 / 327
Bibliografia:
CUCCHI F., FINOCCHIARO F. & VAIA F. (1989) - The geology of T. Rosandra Valley (Karst of Trieste, Italy). Mem. Soc. Geol. Ital., Vol. XL (1987) Trieste: 67-72. Proc. of "Int. Symp. on "Evolution of the karstic carbonate platform", Trieste, 1st-6th June 1987.
CUCCHI F., MEREU A., OBERTI S., PIANO C., ROSSI A. & ZINI L. (2005) - Geology and geomorphology of the "Rosandra" valley for a cultural enhancement. Il Quaternario, 18(1), 2005, 185-196.